Capraia, L’isola che c’è
Uomo libero, sempre amerai il mare! È il tuo specchio il mare: ti contempli l'anima nell'infinito muoversi della sua lama. E il tuo spirito non è abisso meno amaro. Celebri sono i versi di Les fleurs du mal ove Baudelaire canta il suo amore
“Nobil giardin con un perpetuo aprile”. Il parco di Castello Bufalini a San Giustino
Un giardino nobile, costituito di tanti fiori, frutti e vegetazione, di ombre e di acque, è quello evocato nei versi di Francesca Turina Bufalini, straordinaria poetessa vissuta nel secondo Cinquecento. Donna di rara sensibilità e capacità introspettiva, l’autrice ha lasciato
Una nuova rete di Musei e Territori al servizio della cultura: il progetto di Humbria²O
Pubblichiamo l'articolo di Alessandro La Porta coordinatore di Humbria²O. Ringraziamo sentitamente La Porta per il racconto su un progetto di cui condividiamo gli intenti volti alla valorizzazione della Regione Umbria. Riunire professionalità attraverso una rete di Comuni e gestori dei beni
Giotto e la natura degli affreschi ad Assisi
Un nome imponente, quello di Giotto, che affascina, ma con ancora tante domande irrisolte, soprattutto ad Assisi, dove egli ha sicuramente lasciato le sue opere e il suo stile ai posteri, ma è tuttora difficoltoso per gli studiosi individuare con
Todi, anima pellegrina ai bordi del cielo
L’itinerario sostenibile di oggi ci porta a Todi, anima pellegrina ai bordi del cielo Que farai, fra’ Iacovone? Sei un pellegrino che conosce Todi e le sue stelle rinchiuso in galera perché hai voluto sposare Madonna Povertà come il tuo sommo maestro
Parco di Colfiorito. Educazione ambientale e progetti didattici: l’offerta rivolta alle scuole
Con atto del 22/12/2010 la Regione Umbria ha accreditato il servizio Parco di Colfiorito alla rete Regionale IN.F.E.A. (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale) riconoscendolo come Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.). I Centri di Educazione Ambientale rappresentano per la Regione Umbria uno strumento
Giornata Nazionale del Paesaggio 2021: iniziative e tour virtuali
Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio. Anche quest'anno, con musei, parchi archeologici e siti culturali chiusi al pubblico causa pandemia da covid 19, le attività si stanno spostando online. Una giornata che ricorre dal 2016 per celebrare
La lex luci spoletina: un antico esempio di tutela e rispetto dell’ambiente
Questo articolo è stato scritto da Silvia Casciarri, funzionario Archeologo MiC, direttore Museo archeologico nazionale di Spoleto e direttore Area archeologica di Carsulae. Casciarri è alla direzione Regionale Musei Umbria c/o Museo archeologico nazionale dell’Umbria. Tra le sale del Museo archeologico
Alla scoperta di Narni Sotterranea: un luogo magico nel cuore dell’Umbria
Qualcuno la chiamerebbe predestinazione, altri fortuna, altri ancora una serie di inspiegabili coincidenze. Fatto sta che, un cumulo di macerie con annessi ambienti diruti, scoperti nel 1979, sembrava non avessero nulla da raccontare e invece, grazie alla perseveranza e alla costanza
Carsulae: armonia fra natura e storia dell’uomo
Questo articolo è stato scritto da Claudia Costantino, archeologa, assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza presso l’Area archeologica di Carsulae. Chiunque si trovi a visitare Carsulae per la prima volta rimane immancabilmente colpito dal connubio fra i resti archeologici e