IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI TECHNE SRL E UMBRIA GREEN FESTIVAL
Nel Maggio 2022 è stato pubblicato online e stampato in versione cartacea il Bilancio di Sostenibilità 2022. Il bilancio di sostenibilità è un documento sintetico extra-finanziario con il quale un’azienda rende conto delle proprie scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego
La filosofia del Festival diventa realtà: nasce la prima CER dell’Umbria
La CER Via dei Partigiani di Marsciano è il primo esempio concreto di comunità energetica rinnovabile nella regione Umbria. La CER (Comunità Energetica Rinnovabile) è stata inaugurata il giorno 30 maggio 2022, è allacciata alla rete e completamente funzionante. Realizzata su
GrIncome: la generazione Z che non ha paura di agire
In risposta all’orda di recenti critiche mosse ai giovani per il loro presunto disimpegno etico, per essere dei buoni a nulla e non aver giurato fede al sacrificio professionale e famigliare, come fecero i loro avi, poi innalzati a martiri,
Capraia, L’isola che c’è
Uomo libero, sempre amerai il mare! È il tuo specchio il mare: ti contempli l'anima nell'infinito muoversi della sua lama. E il tuo spirito non è abisso meno amaro. Celebri sono i versi di Les fleurs du mal ove Baudelaire canta il suo amore
Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022: le iniziative dal 2 al 6 Febbraio
Il 2 Febbraio è la Giornata Mondiale delle Zone Umide istituita nel 1971 in occasione della Convenzione di Ramsar sulle zone umide. Ad oggi ben 172 nazioni hanno aderito alla Convenzione. La giornata ha l'obiettivo di far conoscere l'importanza delle
Galaverna e “neve da nebbia”. Genesi e caratteristiche del particolare fenomeno meteorologico a Foligno nel Gennaio 2022
Ringraziamo l'autore, Filippo Mazzolini, per l'approfondimento che riportiamo di seguito sul fenomeno climatico che ha colpito il nostro Paese proprio nei giorni scorsi. Filippo Mazzolini, 38 anni e residente a Foligno (PG), architetto libero professionista da sempre appassionato di meteorologia
Clima, ambiente e minaccia cyber al World Economic Forum di Davos
Il World Economic Forum di Davos si sta svolgendo in questi giorni in modalità virtuale per il secondo anno consecutivo. Iniziato il 17 gennaio e fino al 21 gennaio, il World Economic Forum vedrà l'intervento di politici ed economisti mondiali
Il Patto sul Clima di Glasgow: cosa si è deciso alla COP26
E' stato denominato il “Patto sul clima di Glasgow”, il testo approvato dai Paesi partecipanti alla COP26. Ma cosa è stato deciso e in quali azioni concrete verranno coinvolte le varie Nazioni? L'accordo Usa-Cina Mentre Usa e Cina hanno stretto un accordo
COP26: verso l’accordo tra le 195 Nazioni del mondo. Le promesse, le richieste di Greta Thunberg fino all’intesa Usa-Cina
Abbiamo seguito con grande interesse la prima settimana di Cop26. Ora che ci stiamo avvicinando alla data di chiusura del 12 novembre, sono molti gli argomenti che restano aperti e che riguarderanno l'accordo di tutte le 195 Nazioni del mondo.
All’alba di Cop26: la transizione ecologica e gli obiettivi di decarbonizzazione
Le ultime settimane hanno visto l'intervento massiccio di giovani provenienti da tutte le capitali europee manifestare in nome di un futuro migliore. Lo sciopero Globale del Clima del 24 settembre indetto da Fridays for Future ha riacceso i riflettori sulle azioni