Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza: il Flashmob di oltre cento bambini a Perugia
Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza: il Flashmob di oltre cento bambini a Perugia Lo scorso 24 marzo oltre 100 bambini appartenenti alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Fabretti sono scesi in Piazza IV
Una persona tra le altre: intervista a Ilaria Capua
Il 2 settembre di quest’anno alla Sala dei Notari di Perugia, in occasione di un evento dell’Umbria Green Festival, il Saggiatore, giornale scolastico del liceo Scientifico G. Galilei, ha intervistato la virologa, divulgatrice scientifica ed ex-politica italiana, ora direttrice del
Se il futuro si crea a teatro: intervista a Marco Paolini
Un mondo verde, in cui l’uomo e l’ambiente convivano bene. Questo è quello che Marco Paolini, attore, drammaturgo e scrittore, propone con lo spettacolo “Sani! – Teatro fra parentesi”, andato in scena lo scorso 25 agosto al Teatro Romano di
Rigenerazione Scuola: al via i finanziamenti per insegnare la sostenibilità nelle scuole
E' di qualche giorno fa il messaggio della Portavoce alla Camera dei deputati, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, Ilaria Fontana, che ringrazia pubblicamente Barbara Floridia, sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione nel governo Draghi per il piano
Sostenibilità e digitalizzazione: le competenze per la scuola entro il 2025
Entro il 2025, 6 lavoratori su 10 dovranno avere competenze green o digitali: sono i dati del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere presentato nei giorni scorsi nell’ambito della trentesima edizione di Job&Orienta, il salone dell’orientamento - Scuola, Formazione Lavoro 2021
Siamo qui per costruire un’alleanza mondiale per salvare il Pianeta: il discorso del Ministro Bianchi a Glasgow Cop26
Riportiamo un estratto del discorso del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi alla Cop26 di Glasgow nella giornata dedicata ai giovani. "I miei studenti mi dicono che hanno bisogno di più insegnamenti sul clima, sull’ambiente nelle nostre scuole. Io dico che non è
La notte della Luna: sabato 16 ottobre 2021 International Observe The Moon Night
Torna l'International Observe the Moon Night (InOMN), l’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale. Il Gruppo Astrofili Monte Subasio ha aderito all'invito della NASA organizzando sabato 16 ottobre, in collaborazione con Umbria Green Festival e con
One Earth – Tutto è connesso: il documentario sulla crisi climatica globale di Francesco De Augustinis
Oggi più che mai siamo consapevoli di vivere in un pianeta piccolo, dove quello che succede in una foresta all’altro capo del mondo presto o tardi ha delle ripercussioni anche sul nostro quotidiano. One Earth è un racconto di queste
Università e Scuola insieme nella Marcia per la Pace Perugia-Assisi. Il saluto di Papa Francesco e Mattarella
Giardini del Frontone, Perugia, 1961. Alla guida Aldo Capitini. Sessant'anni dopo, la Marcia per la Pace Perugia-Assisi, tenutasi domenica 10 ottobre, viene salutata da Papa Francesco nel testo letto da monsignor Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino: «Rivolgo di
Life Clivut (Climate value of urban trees): il progetto finanziato dall’UE all’Umbria Green Festival
Life Clivut è stato presentato all'interno dell'edizione 2021 di Umbria Green Festival. Life Clivut (Climate value of urban trees) si tratta di un progetto europeo finanziato dell’UE, con tematiche sull’ambiente e azioni sul clima. Life contribuisce all’attuazione, all’aggiornamento e allo