Ecofemminismo e giustizia climatica: una sfida di resistenza e resilienza
Sostenere l’Ecofemminismo significa, oggi più che mai, promuovere la giustizia climatica. La sostenibilità ambientale è, infatti, strettamente collegata ai diritti umani e, in un’epoca di emergenza come quella che stiamo vivendo, diventa fondamentale salvaguardare ambiente e comunità fragili, in un’ottica di
IPCC: pubblicato il nuovo rapporto di sintesi sui cambiamenti climatici
IPCC: pubblicato il nuovo rapporto di sintesi sui cambiamenti climatici Il 20 marzo 2023 è stato pubblicato l’ultimo rapporto di sintesi dell’International Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU, principale organismo scientifico internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. Questo documento ha
Conferenza astronomica di Daniele Gasparri “Straordinari spettacoli astronomici: eclissi, aurore e il cielo di Atacama”
La divulgazione scientifica è alla base delle attività di promozione sociale del GRUPPO ASTROFILI MONTE SUBASIO che continua a mettere in campo conferenze di alto livello, rivolte ai Soci, agli appassionati e agli studenti Umbri. È con questo spirito che nasce la
Gli ultimi giorni di Van Gogh: un’immersione nel flusso eterno della natura.
Gli ultimi giorni di Van Gogh: un’immersione nel flusso eterno della natura. Il 14 aprile 2023, presso il Teatro Morlacchi di Perugia, andrà in scena Marco Goldin con il suo nuovo spettacolo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”
“Non basta avere consapevolezza, in una crisi servono coraggio e immaginazione, perché tornare a prima non si può, desiderarlo è umano ma non è utile, né pratico.” – Marco Paolini in scena con “Sani! Teatro fra parentesi”
“Sono restio a fare il grillo parlante. Però quando porti in scena uno spettacolo oggi, con le preoccupazioni che abbiamo, dal covid alla guerra, non puoi pensare a un lavoro d'autore e raccontare cosa tu hai capito del mondo. Devi
Dal 1 luglio la seconda edizione della mostra d’arte “Isola Prossima”
Dopo il successo della prima edizione, “Isola Prossima” torna anche quest’anno con una mostra che si terrà dal 1 luglio al 10 settembre in vari luoghi dell’isola Polvese. ISOLA PROSSIMA è un progetto artistico promosso da Arpa Umbria e organizzato in collaborazione con l’Associazione ART MONSTERS,
Umbria Green Festival 2022: come disattendere e ripensare il presente
Se il periodo che stiamo vivendo fosse già stampato sui libri di storia e gli insegnanti del futuro potessero parlarne in classe con la giusta distanza prospettica, probabilmente lo classificherebbero come uno di quei momenti storici di cesura, che segnano
Quando fu che il cielo cambiò colore: il disastro di Seveso interpretato da Ilaria Falini
Sognavo di osservare la terra da lontano / vedevo i prati, la luna, la risacca / e come ogni marea scalasse terra dall’acqua. Sono versi di Antonella Anedda. Nello struggimento dell'osservazione, gli occhi di Anedda diventano i nostri occhi. Insieme a
Alberi: il film di Silvia Girardi e Gabriele Donati a Umbria Green Festival 2021
In occasione dell'edizione 2021 di Umbria Green Festival, verrà presentato sabato 4 settembre alle ore 21.00 presso il Castello di Sismano il documentario Alberi di Silvia Girardi e Gabriele Donati. Alberi è stato selezionato ai Film Festival Internazionali 2021: Ecocine
Il canto della Terra. Orizzonti di Land Art in mostra al MANU. L’intervista a Paolo Repetto
La leggenda narra di Ulisse che, di ritorno dalla distruzione di Troia, risalendo il fiume Tevere, sostò in un luogo denominato Colle Landone dove fondò Perugia. Nella luce abbacinante dei primi giorni di luglio, risento gli echi di una storia