Il mondo di ieri
“Ulrich fa sempre con la massima energia soltanto le cose che non ritiene necessarie” Robert Musil L’uomo senza qualità Se vogliamo parlare di lotta ai cambiamenti climatici dovremmo prendere in seria considerazione i bagni di Vienna. Forse, nel mio viaggio in questa
Le ali sognate
Maeterlinck e il genio poetico del regno vegetale Se la grazia floreale allieta e rasserena, ci commuove e al contempo istruisce la determinazione ammirevole delle piante a perseguire il loro fine tra mille ostacoli e impedimenti, a sbocciare e crescere nelle
Il viaggio: la culla del nostro infinito
Si sta per aprire il sipario di Umbria Green Festival 2025 e la voce che arriva in sottofondo, il canto che ci incanta come le sirene di Ulisse, è quello di Charles Baudelaire: il poeta ci invita al viaggio con
L’impegno, la sfida e la responsabilità
È motivo di orgoglio, per me, dirigere da oggi Umbria Green Magazine, ricevendo le redini da Daniele Zepparelli, che in questi anni ha dedicato – e continuerà a farlo in maniera sempre originale e creativa – il suo tempo e
Umbria Green Magazine: verso un nuovo paradigma terrestre
Qualche giorno fa mi è venuto a trovare un caro amico, Amedeo Alma, Ingegnere Navale. Lavora in Scozia, in certi cantieri di un paese impronunciabile. Per omaggiarlo gli ho preparato una zuppa di Haggis, il piatto della tradizione scozzese, fatto
Il mondo non sarà salvato dai ragazzini
C’erano una volta i figli dei fiori, poi quelli degli anni di piombo e delle stelle, quindi le anonime generazioni X-Y-Z, aggregati di figli unici, iperformati e tecnologici, consumatori infantilizzati, disorientati e orfani di nobili cause. Perché la società infatuata
Ecofemminismo e giustizia climatica: una sfida di resistenza e resilienza
Sostenere l’Ecofemminismo significa, oggi più che mai, promuovere la giustizia climatica. La sostenibilità ambientale è, infatti, strettamente collegata ai diritti umani e, in un’epoca di emergenza come quella che stiamo vivendo, diventa fondamentale salvaguardare ambiente e comunità fragili, in un’ottica di
IPCC: pubblicato il nuovo rapporto di sintesi sui cambiamenti climatici
IPCC: pubblicato il nuovo rapporto di sintesi sui cambiamenti climatici Il 20 marzo 2023 è stato pubblicato l’ultimo rapporto di sintesi dell’International Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU, principale organismo scientifico internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. Questo documento ha
Conferenza astronomica di Daniele Gasparri “Straordinari spettacoli astronomici: eclissi, aurore e il cielo di Atacama”
La divulgazione scientifica è alla base delle attività di promozione sociale del GRUPPO ASTROFILI MONTE SUBASIO che continua a mettere in campo conferenze di alto livello, rivolte ai Soci, agli appassionati e agli studenti Umbri. È con questo spirito che nasce la
Gli ultimi giorni di Van Gogh: un’immersione nel flusso eterno della natura.
Gli ultimi giorni di Van Gogh: un’immersione nel flusso eterno della natura. Il 14 aprile 2023, presso il Teatro Morlacchi di Perugia, andrà in scena Marco Goldin con il suo nuovo spettacolo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”