Di quanta acqua disponiamo e quanta ne sprechiamo nel nostro Paese?
Di quanta acqua disponiamo in Italia? Una risposta puntuale ci viene fornita dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nel rapporto pubblicato ad ottobre “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”, di aggiornamento al
Il viaggio: la culla del nostro infinito
Si sta per aprire il sipario di Umbria Green Festival 2025 e la voce che arriva in sottofondo, il canto che ci incanta come le sirene di Ulisse, è quello di Charles Baudelaire: il poeta ci invita al viaggio con
Carbon-grabbing. Nuovo saccheggio in Africa?
L'Africa è forse sull'orlo di un nuovo giro di accaparramento di terre, non per garantire l'approvvigionamento alimentare di paesi terzi, come è stato a partire dai primi anni 2000, ma per produrre crediti di carbonio per compensare le emissioni dei
Land grabbing: una competizione diseguale
Quando si parla di territorio non si parla soltanto di una porzione di ambiente naturale. Si fa, infatti, riferimento ad una interconnessione tra tutto ciò che si trova in un luogo preciso composto da vegetazione, acqua e terra, dalle risorse