Follow us on social

Umbria Green Magazine Umbria Green Magazine Umbria Green Magazine

Editoriale

Il monito delle organizzazioni ambientaliste e delle cooperazioni internazionali il giorno dopo l’incontro a Roma

Libri e dintorni

In questo articolo pubblichiamo il video dell'intervista al due volte Premio Strega Sandro Veronesi realizzata

I detriti dello scoppio della navicella Starship che, il 16 gennaio, piovevano sopra le isole

Economia Sostenibile

Il tema scelto dall’ONU per la Giornata Mondiale dell’acqua 2025 è “La conservazione dei ghiacciai”, un tema che sottolinea l’urgenza di proteggere queste riserve naturali essenziali. I ghiacciai, infatti, oltre ad essere fondamentali per gli habitat di alcune specie animali,

L’acqua è un bene prezioso, indispensabile per la vita. Per tutelarla è necessario agire, modificare il modo in cui si usa e si consuma, adottando comportamenti che possono contribuire a fare la differenza. In Italia i prelievi di acqua dolce per

“È esattamente questo, adesso lo capisco, ciò che succede verso quest’ora fuori dalle scuole elementari di tutto l’Occidente: i genitori mollano per un breve lasso di tempo la civiltà alla quale sono inchiodati tutto il giorno e si comportano come

Arte e Cultura

Si sta per aprire il sipario di Umbria Green Festival 2025 e la voce che arriva in sottofondo, il canto che ci incanta come le sirene di Ulisse, è quello di Charles Baudelaire: il poeta ci invita al viaggio con

È motivo di orgoglio, per me, dirigere da oggi Umbria Green Magazine, ricevendo le redini da Daniele Zepparelli, che in questi anni ha dedicato – e continuerà a farlo in maniera sempre originale e creativa – il suo tempo e

Qualche giorno fa mi è venuto a trovare un caro amico, Amedeo Alma, Ingegnere Navale. Lavora in Scozia, in certi cantieri di un paese impronunciabile. Per omaggiarlo gli ho preparato una zuppa di Haggis, il piatto della tradizione scozzese, fatto

C’erano una volta i figli dei fiori, poi quelli degli anni di piombo e delle stelle, quindi le anonime generazioni X-Y-Z, aggregati di figli unici, iperformati e tecnologici, consumatori infantilizzati, disorientati e orfani di nobili cause. Perché la società infatuata

You don't have permission to register