Libri e dintorni
Umbria Green Festival 2022: come disattendere e ripensare il presente
Se il periodo che stiamo vivendo fosse già stampato sui libri di storia e gli
E se smettessimo di fingere? L’attualità del saggio di Jonathan Franzen
È davvero troppo tardi per fermare il riscaldamento climatico? Se lo chiede, e risponde in
Studi sull’amore: le poesie di Franco Arminio, paesologo e cantore dell’eros
Franco Arminio ha da poco dato alle stampe Studi sull'amore pubblicato da qualche settimana da
Scuola
Umbria Green Festival 2022: come disattendere e ripensare il presente
Se il periodo che stiamo vivendo fosse già stampato sui libri di storia e gli insegnanti del futuro potessero parlarne in classe con la giusta distanza prospettica, probabilmente lo classificherebbero come uno di quei momenti storici di cesura, che segnano
Rigenerazione Scuola: al via i finanziamenti per insegnare la sostenibilità nelle scuole
E' di qualche giorno fa il messaggio della Portavoce alla Camera dei deputati, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, Ilaria Fontana, che ringrazia pubblicamente Barbara Floridia, sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione nel governo Draghi per il piano
Interviste
Andrea Zanzotto: il poeta senza tempo di Pieve di Soligo. Intervista a Maria Grazia Calandrone
Nell'economia della parola, limpida, diretta, acuminata, Maria Grazia Calandrone svela l'immensità della vita consegnandoci immagini capaci di restare nella memoria del lettore per la loro forza e la loro energia. Lo abbiamo visto nella poesia e nella narrativa, in quest'ultima
La poesia, una relazione fatta di parole: intervista a Valerio Magrelli
In occasione della sesta edizione di Umbria Green Festival, abbiamo intervistato uno degli ospiti della kermesse umbra, Valerio Magrelli che ha approfondito il suo rapporto con la poetica di Andrea Zanzotto, ha parlato di luoghi e paesaggi e della forza
Economia Sostenibile
Umbria Green Festival 2022: come disattendere e ripensare il presente
Se il periodo che stiamo vivendo fosse già stampato sui libri di storia e gli insegnanti del futuro potessero parlarne in classe con la giusta distanza prospettica, probabilmente lo classificherebbero come uno di quei momenti storici di cesura, che segnano
Capraia, L’isola che c’è
Uomo libero, sempre amerai il mare! È il tuo specchio il mare: ti contempli l'anima nell'infinito muoversi della sua lama. E il tuo spirito non è abisso meno amaro. Celebri sono i versi di Les fleurs du mal ove Baudelaire canta il suo amore
Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022: le iniziative dal 2 al 6 Febbraio
Il 2 Febbraio è la Giornata Mondiale delle Zone Umide istituita nel 1971 in occasione della Convenzione di Ramsar sulle zone umide. Ad oggi ben 172 nazioni hanno aderito alla Convenzione. La giornata ha l'obiettivo di far conoscere l'importanza delle
Galaverna e “neve da nebbia”. Genesi e caratteristiche del particolare fenomeno meteorologico a Foligno nel Gennaio 2022
Ringraziamo l'autore, Filippo Mazzolini, per l'approfondimento che riportiamo di seguito sul fenomeno climatico che ha colpito il nostro Paese proprio nei giorni scorsi. Filippo Mazzolini, 38 anni e residente a Foligno (PG), architetto libero professionista da sempre appassionato di meteorologia