Libri e dintorni
A sostegno della complessità: Umbria Green Magazine diventa media partner di Marsciano Book Festival 2023
È un errore piuttosto comune ricorrere alla banalizzazione per giustificare l'insostenibilità di ciò che è
L’edera, il mirto e l’alloro – Le corone sempreverdi e il cuore di corniola di Byron
Nel suo ultimo romanzo (Daniel Deronda, 1876) George Eliot, al secolo Mary Ann Evans, paragona
Mondo desolato
Insalubrità delle città, povertà diffusa, minori trascurati, donne maltrattate, filantropia di facciata, inflazione giudiziaria, natura
Arte e Cultura
Ecofemminismo e giustizia climatica: una sfida di resistenza e resilienza
Sostenere l’Ecofemminismo significa, oggi più che mai, promuovere la giustizia climatica. La sostenibilità ambientale è, infatti, strettamente collegata ai diritti umani e, in un’epoca di emergenza come quella che stiamo vivendo, diventa fondamentale salvaguardare ambiente e comunità fragili, in un’ottica di
IPCC: pubblicato il nuovo rapporto di sintesi sui cambiamenti climatici
IPCC: pubblicato il nuovo rapporto di sintesi sui cambiamenti climatici Il 20 marzo 2023 è stato pubblicato l’ultimo rapporto di sintesi dell’International Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU, principale organismo scientifico internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. Questo documento ha
Economia Sostenibile
Il paradigma femminista come alternativa possibile all’attuale modello di sviluppo
Eravamo un mare. Particelle d’acqua agglomerate, strette vicinissime, che a perdita d’occhio inondavano le strade e i portici, la pizza, il vialone centrale e i controviali. Bambini seduti a cavalcioni sulle spalle, anziane e giovani che fianco a fianco ritmavano
Il Green Tour di Tarkett Spa
Il 23 febbraio 2023 l’Istituto Comprensivo Torgiano Bettona andrà in visita presso l’azienda Tarkett di Narni, dove vengono prodotti rivestimenti in Linoleum. La multinazionale leader nel settore delle pavimentazioni e delle superfici resilienti è una realtà unica e dinamica del
Scuola
Viviamo il parco: l’educazione ambientale nella scuola come diritto al futuro
Il 16 novembre scorso, presso l’Auditorium Istituto Casagrande-Cesi, si è svolto l’incontro pubblico L’educazione ambientale nella scuola per la transizione ecologica come diritto al futuro, promosso dall’associazione Pensare il domani. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con quattro istituti scolastici ternani, nasce
Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza: il Flashmob di oltre cento bambini a Perugia
Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza: il Flashmob di oltre cento bambini a Perugia Lo scorso 24 marzo oltre 100 bambini appartenenti alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Fabretti sono scesi in Piazza IV