L’edera, il mirto e l’alloro – Le corone sempreverdi e il cuore di corniola di Byron
Nel suo ultimo romanzo (Daniel Deronda, 1876) George Eliot, al secolo Mary Ann Evans, paragona i crucci interiori di un adolescente alla suscettibilità di Byron per il suo piede deforme, il sentimento di uno svantaggio ricevuto in eredità che nessuna
Mondo desolato
Insalubrità delle città, povertà diffusa, minori trascurati, donne maltrattate, filantropia di facciata, inflazione giudiziaria, natura e senso del dovere ultime speranze: Dickens e il disagio sociale. Charles Dickens (1812-1870) è considerato quasi un’immaginetta sacra, estratta dai cassetti televisivi in periodo natalizio,
Tra biografia e finzione letteraria: un seminario per imparare a leggere i classici
Qual è il legame segreto che intercorre tra un grande autore e i suoi personaggi? Può un gesto come quello della scrittura tradursi in mera finzione, o permangono sempre, anche quando ci sembra di non poterle ravvisare, delle corrispondenze eloquenti
La ruga di Caino: l’umana violenza tra natura e cultura
Gli leggo le notizie del giornale: i casi della guerra non mai sazia e l’orrore dei popoli che strazia la gran necessità di farsi male… (Guido Gozzano, L’analfabeta) In un memorabile passo di Via col vento il raffinato Ashley Wilkies spiega a Rossella O’Hara che
Umbria Green Festival 2022: come disattendere e ripensare il presente
Se il periodo che stiamo vivendo fosse già stampato sui libri di storia e gli insegnanti del futuro potessero parlarne in classe con la giusta distanza prospettica, probabilmente lo classificherebbero come uno di quei momenti storici di cesura, che segnano
E se smettessimo di fingere? L’attualità del saggio di Jonathan Franzen
È davvero troppo tardi per fermare il riscaldamento climatico? Se lo chiede, e risponde in modo affermativo, Jonathan Franzen nel breve saggio E se smettessimo di fingere? edito da Einaudi e tradotto da Silvia Pareschi. Quella dello scrittore americano, presentata fin
Studi sull’amore: le poesie di Franco Arminio, paesologo e cantore dell’eros
Franco Arminio ha da poco dato alle stampe Studi sull'amore pubblicato da qualche settimana da Einaudi e già nelle classifiche dei libri più venduti. Con oltre centocinquanta incontri l'anno tra reading, festival, biblioteche e librerie, piazze più o meno blasonate,
Jovanotti legge Bello Mondo di Mariangela Gualtieri: l’inno alle bellezze del Creato a Sanremo 2022
«Per scrivere poesia bisogna già essere abituati ad ascoltare sé. La poesia è qualcosa della nostra anima che dice ciò che noi non conosciamo. Ascoltarsi vuol dire: quando io ho rapporti con il mondo, con la natura, con gli altri,
La natura è uno spettacolo: le brevi lezioni di meraviglia di Rachel Carson
La natura è uno spettacolo meraviglioso, basta saperlo apprezzare. E noi ne siamo ancora capaci? Visto che non esistono lezioni che ce lo possano spiegare, affidiamoci allora al magnifico libriccino di Rachel Carson, pubblicato di recente e meritoriamente da Aboca