Una persona tra le altre: intervista a Ilaria Capua
Il 2 settembre di quest’anno alla Sala dei Notari di Perugia, in occasione di un evento dell’Umbria Green Festival, il Saggiatore, giornale scolastico del liceo Scientifico G. Galilei, ha intervistato la virologa, divulgatrice scientifica ed ex-politica italiana, ora direttrice del
Se il futuro si crea a teatro: intervista a Marco Paolini
Un mondo verde, in cui l’uomo e l’ambiente convivano bene. Questo è quello che Marco Paolini, attore, drammaturgo e scrittore, propone con lo spettacolo “Sani! – Teatro fra parentesi”, andato in scena lo scorso 25 agosto al Teatro Romano di
Andrea Zanzotto: il poeta senza tempo di Pieve di Soligo. Intervista a Maria Grazia Calandrone
Nell'economia della parola, limpida, diretta, acuminata, Maria Grazia Calandrone svela l'immensità della vita consegnandoci immagini capaci di restare nella memoria del lettore per la loro forza e la loro energia. Lo abbiamo visto nella poesia e nella narrativa, in quest'ultima
La poesia, una relazione fatta di parole: intervista a Valerio Magrelli
In occasione della sesta edizione di Umbria Green Festival, abbiamo intervistato uno degli ospiti della kermesse umbra, Valerio Magrelli che ha approfondito il suo rapporto con la poetica di Andrea Zanzotto, ha parlato di luoghi e paesaggi e della forza
Natura, paesaggi, immagini in Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux
L'edizione di Umbria Green Festival 2021 è iniziata da tre settimane e Sara Durantini, giovane e prolifica scrittrice, ha accettato di tenere un panel sul significato della “Natura” nel mondo letterario di tre grandi scrittrici del’900 francese Colette, Duras e
Quando fu che il cielo cambiò colore: il disastro di Seveso interpretato da Ilaria Falini
Sognavo di osservare la terra da lontano / vedevo i prati, la luna, la risacca / e come ogni marea scalasse terra dall’acqua. Sono versi di Antonella Anedda. Nello struggimento dell'osservazione, gli occhi di Anedda diventano i nostri occhi. Insieme a
Offrire gigli a chi è nel fango L’arte di fare cultura secondo Mattia Morretta
C'è un desiderio di raccontare la bellezza nelle opere di Morretta, un desiderio che sfugge al rumore del mondo, che si muove silente attraverso le parole di grandi personalità della letteratura, le quali non vengono riscoperte ma, sarebbe più appropriato
Il canto della Terra. Orizzonti di Land Art in mostra al MANU. L’intervista a Paolo Repetto
La leggenda narra di Ulisse che, di ritorno dalla distruzione di Troia, risalendo il fiume Tevere, sostò in un luogo denominato Colle Landone dove fondò Perugia. Nella luce abbacinante dei primi giorni di luglio, risento gli echi di una storia
Un ponte chiamato relazione. Dialogo col regista Massimo Manini
A partire dagli anni '60, comincia in ogni parte del mondo una vera e propria presa di coscienza ecologica da parte di molti artisti, che verrà definita con il nome di Land Art (uso dei materiali naturali) e con Environmental
Giornate FAI di primavera: l’intervista a Nives Tei Coaccioli, Presidente Regionale dell’Umbria
In occasione delle giornate FAI di primavera in programma sabato 15 e domenica 16 maggio 2021, abbiamo intervistato l'avvocato Nives Tei Coaccioli, Presidente Regionale dell'Umbria di Fondo Ambiente Italiano-FAI. E' stato un momento di confronto e riflessione importante sulla valorizzazione del