Capiamo lo sviluppo sostenibile: Da quando? Dove? Perché?
Fino a che punto siamo consapevoli che il nostro futuro sarà, o dovrebbe essere, all’insegna dello sviluppo sostenibile? E, di conseguenza, che cosa sappiamo di questa prospettiva sociale-economica ed ecologica? Non sembra possibile rispondere a queste domande senza aver compreso
Energia da fonti rinnovabili nella lotta all’inquinamento
Oggi sta prendendo sempre più interesse, per scopi pratici, la ricerca circa l'utilizzo dell'energia verde, pulita e rinnovabile. In questo campo una risorsa naturale può essere offerta dalle piante. E' già noto che, per via chimica, le piante contribuiscono a
Mobilità sostenibile a zero emissioni. Da Greenpeace: città per le persone non per le auto
Se vogliamo mettere un freno alla crisi climatica e all’emergenza dell’inquinamento atmosferico dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni dovute ai trasporti, puntando su un tipo di mobilità sostenibile che sia davvero tale, a emissioni zero e accessibile a tutta la cittadinanza. Greenpeace,
Educazione e sostenibilità ambientale: Parmalat Educational riconosciuto dal Miur
Da Parmalat Educational arriva la nuova proposta didattica gratuita volta all'educazione e sostenibilità ambientale: il progetto IO ❤ NATURA! e IO ❤ MANGIAR BENE prevede il coinvolgimento di esperti del settore per attività formative pensate per la scuola primaria e
Scuole Green: L’Asilo “La Balena” di Guastalla, a Reggio Emilia
Dalle ceneri risorgeremo. È accaduto in seguito al terremoto del 2012 che ha colpito l'Emilia Romagna. La Balena di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, è il simbolo della rinascita. Progettata dallo studio d'architettura MC A Mario Cucinella Architects e
Scuole Green: viaggio nell’Italia della sostenibilità. L’Asilo Millecolori di Rovereto
Inizia in provincia di Trento, per l'esattezza a Rovereto, il viaggio nell'Italia delle scuole green. Si tratta dell'Asilo Millecolori che, da un paio d'anni, indossa i panni dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. La struttura, oltre 3700 metri quadrati di cui
Rete scuole Green: verso la “vita nova” per la scuola italiana
Nata alla fine del 2019, la Rete scuole Green sta vivendo un momento di grandi cambiamenti dovuti alla pandemia mondiale che, dalla scorsa primavera ad oggi, non ci sta dando tregua. La Rete scuole Green ambisce, tra i suoi obiettivi, alla
Scuola2030: Miur, Indire e Asvis insieme per lo sviluppo sostenibile nelle scuole
Scuola2030 è l’iniziativa promossa da MIUR, Indire e ASviS volta alla realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei 169 Target che li accompagnano approvati dalle Nazioni unite. Tra questi, l'Obiettivo 4 Istruzione e Qualità (Assicurare un’istruzione di qualità,
Educazione alla sostenibilità: progetti e iniziative per le scuole
La scuola come luogo nevralgico per discutere e coltivare progetti educativi volti all'ambiente, alla sostenibilità, alla conservazione del patrimonio culturale e alla cittadinanza globale. È questo l'obiettivo dei progetti legati all'educazione all'ambiente e alla sostenibilità del Ministero della Pubblica Istruzione che,
Cambiamenti climatici e conservazione delle risorse naturali: il potenziale delle foreste dell’UE
Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell’UE potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica, la biodiversità aumenterebbe e le foreste risponderebbero meglio ai cambiamenti climatici. A dirlo è lo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca