Pillole di salute: i consigli della nutrizionista Chiara Argenti
In occasione della campagna le "Arance della salute", per la raccolta fondi del nuovo anno di Fondazione AIRC, attiva fino al 14 febbraio (che quest'anno non potrà essere presente nelle piazze italiane ma assumerà una nuova veste in osservanza delle
Cambiamenti climatici e conservazione delle risorse naturali: il potenziale delle foreste dell’UE
Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell’UE potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica, la biodiversità aumenterebbe e le foreste risponderebbero meglio ai cambiamenti climatici. A dirlo è lo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca
Turismo sostenibile: alla scoperta dell’Umbria tra i sogni di Monte Castello
L'itinerario sostenibile di oggi ci porta tra i sogni di Monte Castello Braccio Fortebraccio arrivò a Fratta Todina nel 1416 e appena la vide, così lieve e maestosa alla luce del sole, sopra la nebbia, decise di fermarsi e di fortificare
Turismo sostenibile: alla scoperta dell’Umbria. Deruta, il paese dell’arte
L'itinerario sostenibile di oggi ci porta a Deruta, il paese devoto all'arte Un frate cappuccino cammina per un sentiero battuto dagli zoccoli degli animali, tra le colline e il Fiume, costeggiando una vecchia arteria romana. A un tratto nota tra
Turismo sostenibile: alla scoperta dell’Umbria nel Monte Peglia
L'itinerario sostenibile di oggi ci porta nel cuore del Monte Peglia A Civitella dei Conti c’è un castello che si impone per la sua bellezza. Le mura sono piene di storia e gonfie di vento, il sole splende sul torrione e
Turismo sostenibile: alla scoperta dell’Umbria, cuore verde d’Italia
L'itinerario sostenibile di oggi attraversa la strada dei ricordi tra le colline marscianesi «La piazza non ha padroni» diceva Faustino. E di notte spiava l’amore dei gatti sotto la torre Bolli, perché lui non riusciva a dormire. Quest’uomo-bambino distratto e assente
Green New Deal: il messaggio di Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente all’Umbria Green Festival
Il periodo storico che stiamo vivendo è unico e ci invita a riflettere su modelli di vita sostenibili. Mai come in questi mesi si è parlato di crisi ambientale legata all'emergenza sanitaria che ha avuto, di conseguenza, ripercussioni sulla società,
#Restart: la campagna di Greenpeace per mobilità zero emissioni e riprogettazione periferie
«Al Governo chiediamo di non sprecare questa crisi e la ripartenza: è il momento di fare una svolta verde e di passare dalle parole ai fatti». Lo afferma Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia.