12 libri sul cambiamento climatico (e dove trovarli)
Temperature in aumento, livello del mare, deforestazione, decarbonizzazione, energia rinnovabile ed economia circolare, preoccupazione per il futuro del nostro Pianeta, un futuro sempre più prossimo. Sono questi alcuni degli argomenti dibattuti negli ultimi tempi durante le conferenze, le tavole rotonde
Il Patto sul Clima di Glasgow: cosa si è deciso alla COP26
E' stato denominato il “Patto sul clima di Glasgow”, il testo approvato dai Paesi partecipanti alla COP26. Ma cosa è stato deciso e in quali azioni concrete verranno coinvolte le varie Nazioni? L'accordo Usa-Cina Mentre Usa e Cina hanno stretto un accordo
Marco Frittella a Umbria Green Festival: dialogo sulle eccellenze italiane nell’economia green
«Ogni tanto fa bene ricordare agli Italiani cosa sanno fare. Troppo spesso dimenticano di aver costruito uno dei Paesi più industrializzati del mondo e si dimostrano così i peggiori avversari di loro stessi. Italia Green. La mappa delle eccellenze italiane nell'economia
“Obiettivo sostenibilità scuole”: i goals dell’Agenda 2030 al servizio della scuola
Si è tenuto il 20 maggio scorso il webinar “Economia circolare e opportunità per il territorio”, il ciclo di incontri con docenti e studenti delle scuole medie e superiori organizzato da Itelyum e WeSchool, con il patrocinio del Ministero della
Bioeconomy Day: al via il 27 maggio l’appuntamento italiano per la promozione della bioeconomia
Si terrà il 27 maggio il terzo Bioeconomy Day. Re Soil Foundation, Apre, Novamont e il Cluster nazionale per la Bioeconomia organizzano l'evento online, dal titolo “A scuola di futuro con la bioeconomia”, per presentare alcuni suggestivi progetti dedicati alle
Energia da fonti rinnovabili nella lotta all’inquinamento
Oggi sta prendendo sempre più interesse, per scopi pratici, la ricerca circa l'utilizzo dell'energia verde, pulita e rinnovabile. In questo campo una risorsa naturale può essere offerta dalle piante. E' già noto che, per via chimica, le piante contribuiscono a
Mobilità sostenibile a zero emissioni. Da Greenpeace: città per le persone non per le auto
Se vogliamo mettere un freno alla crisi climatica e all’emergenza dell’inquinamento atmosferico dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni dovute ai trasporti, puntando su un tipo di mobilità sostenibile che sia davvero tale, a emissioni zero e accessibile a tutta la cittadinanza. Greenpeace,
Scuola2030: Miur, Indire e Asvis insieme per lo sviluppo sostenibile nelle scuole
Scuola2030 è l’iniziativa promossa da MIUR, Indire e ASviS volta alla realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei 169 Target che li accompagnano approvati dalle Nazioni unite. Tra questi, l'Obiettivo 4 Istruzione e Qualità (Assicurare un’istruzione di qualità,
Educazione alla sostenibilità: progetti e iniziative per le scuole
La scuola come luogo nevralgico per discutere e coltivare progetti educativi volti all'ambiente, alla sostenibilità, alla conservazione del patrimonio culturale e alla cittadinanza globale. È questo l'obiettivo dei progetti legati all'educazione all'ambiente e alla sostenibilità del Ministero della Pubblica Istruzione che,
Cambiamenti climatici e conservazione delle risorse naturali: il potenziale delle foreste dell’UE
Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell’UE potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica, la biodiversità aumenterebbe e le foreste risponderebbero meglio ai cambiamenti climatici. A dirlo è lo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca