La catastrofe in Myanmar, l’apertura della faglia di Sagaing e la necessità di ripensare un nuovo Umanesimo green
La faglia di Sagaing, punto di intersezione fra le placche tettoniche indiana ed euroasiatica, potrebbe essere ben più estesa di quanto finora stimato fra i 250 e i 270 km. Lo proverebbe il pesante terremoto di Mw 7.7 che il
Cop16 a Roma: 200 miliardi di dollari per salvare la biodiversità, ma il 30X30 è ancora lontano
Il monito delle organizzazioni ambientaliste e delle cooperazioni internazionali il giorno dopo l’incontro a Roma di Cop 16, è stato più che netto: dobbiamo fare pace con la natura. E, per natura, s’intende quell’essere carne e geografia (per dirla con il
La Bussola per la competitività: 14 proposte da Legambiente e 30 territori nazionali virtuosi. Con l’Umbria al terzo posto di GreenItaly per occupazione green.
Inclinare la bussola dell’economia attraverso le professioni verdi. È questa la scommessa lanciata dall’Europa e ripresa da Green Italy e da Legambiente nelle scorse settimane. Sono, infatti, le nuove professioni connesse alla green economy quelle sulle quali si articolerà maggiormente la
Land grabbing: una competizione diseguale
Quando si parla di territorio non si parla soltanto di una porzione di ambiente naturale. Si fa, infatti, riferimento ad una interconnessione tra tutto ciò che si trova in un luogo preciso composto da vegetazione, acqua e terra, dalle risorse
Cop 29: troppo poco, ma non troppo tardi per un nuovo agire ambientalista
La Cop 29 finisce con il laconico ma molto condivisibile “troppo poco e troppo tardi” del presidente kenyano del gruppo dei negoziatori africani Ali Mohamed, mentre Tina Stege, in rappresentanza delle Isole Marshall, accusa le “lobby del fossile” di aver "bloccato
Umbria Green Festival 2022: come disattendere e ripensare il presente
Se il periodo che stiamo vivendo fosse già stampato sui libri di storia e gli insegnanti del futuro potessero parlarne in classe con la giusta distanza prospettica, probabilmente lo classificherebbero come uno di quei momenti storici di cesura, che segnano
Umbria Green Festival: la natura fa spettacolo
Editoriale di Agosto dedicato all'edizione 2021 di Umbria Green Festival dal 26 agosto al 25 settembre in oltre sette comuni dell'Umbria. Scopri il programma sul sito dedicato. Umbria Green Festival nasce per unire tutte le arti e la scienza nel segno
Ti sei mai chiesto quale funzione hai?
Editoriale di Luglio. Aspettando Alice canta Battiato il 9 settembre al Teatro Lirick di Assisi: per info e biglietti TicketItalia. «Il mare? Elemento fondamentale, primordiale anche nella mia musica. La sua orizzontalità mi affascina perché ti costringe a guardare oltre. Ci sono sempre
Tra il grano e il cielo
Editoriale di Giugno. Con questo editoriale iniziamo a svelare i temi, i relatori e gli spettacoli del prossimo Umbria Green Festival che si svolgerà dal 27 agosto al 19 settembre e toccherà 7 città dell’Umbria: Narni, Terni, Perugia, Assisi, Spoleto, Avigliano
Epilogo. Dialogo della natura (e) di un Islandese
Editoriale di Maggio. Seconda parte. E' possibile leggere la prima parte del Dialogo della natura (e) di un Islandese. L’uomo era diventato il creatore e manipolatore della Natura. L’islandese capiva che ora possedeva il potere e i mezzi per accelerare l’apocalisse