
Educazione alla sostenibilità: progetti e iniziative per le scuole
La scuola come luogo nevralgico per discutere e coltivare progetti educativi volti all’ambiente, alla sostenibilità, alla conservazione del patrimonio culturale e alla cittadinanza globale.
È questo l’obiettivo dei progetti legati all’educazione all’ambiente e alla sostenibilità del Ministero della Pubblica Istruzione che, mai come negli ultimi tempi, è consapevole delle potenzialità e del valore aggiunto di tali progetti all’interno delle scuole anche alla luce dell’Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals).
Odiamo gli sprechi è un’iniziativa di E.ON Energia Spa che a dicembre 2020 è giunta alla quinta edizione: il sapere al centro dei percorsi didattici che hanno accompagnato oltre 150 scuole primarie e secondarie di primo grado. Percorsi, come si legge sul sito ufficiale, «realizzati insieme con la forza e l’energia di tutti, possiamo fare delle grandi cose, perché il “Noi” non ha limiti». Un vero e proprio viaggio esplorativo declinato in tre tematiche (Acqua, Terra e Aria).
Il progetto ha visto la partecipazione di Andrea Giuliacci, meteorologo, climatologo e accademico italiano. In questo video l’introduzione al progetto spiegato anche da Giuliacci:
La Terra è il mio tesoro, giunta alla seconda edizione, è la campagna educativa realizzata da Giunti Scuola e Alpitour, in collaborazione con Librì progetti educativi, che ha l’obiettivo di parlare ai più piccoli di sostenibilità ambientale e lotta agli sprechi.
Come si legge sul sito, la finalità è la «sensibilizzare gli alunni della scuola primaria alla salvaguardia dell’ambiente, introducendoli al concetto di impronta ecologica. Oggi la scuola ha, tra i suoi obiettivi, quello di essere un motore di cambiamento per favorire tra i più piccoli la nascita e lo sviluppo di una coscienza ambientale, in accordo con gli impegni che i 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto nell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, recepiti dal MIUR nel Piano per l’Educazione alla sostenibilità. I bambini scopriranno così che le azioni di tutti noi hanno delle ripercussioni sulla salute della Terra».
La Terra è il mio tesoro è riservato alle classi III, IV e V delle scuole primarie della provincia di Torino, Milano Verona, Bologna, Roma, Napoli e Catania.