Aspettando Umbria Green Festival 2021: l’intervista a Ilona Di Maio
Nell'ambito dell'ultima edizione del nostro Festival, abbiamo dedicato ampio spazio alla poetica di Emily Dickinson e al suo rapporto con la natura con un fitto programma di incontri culminato nello spettacolo di Sonia Bergamasco tenutosi a Carsulae. Dalla poesia ai
Pensare negativo
Editoriale di Marzo. Mentre osservo inebetito il referto del quarto tampone positivo, un caro amico mi scrive: "L’augurio di essere negativi è il semantico effetto perverso dei tempi che ci è dato vivere". La mia speranza ha a che fare con il
Poesia e traduzione. Sulle tracce di Emily Dickinson: dialoghi con Silvia Bre
Calvino parlava di traduzione come il vero modo di leggere un testo. Produrre quella che François-Xavier Jaujard chiama «l'equivalente naturale più vicino al messaggio della lingua di partenza». Questa osmosi tra individui che parlano una stessa lingua e che hanno
Lungo i sentieri della parola poetica. Dialoghi con Andrea Cortellessa
La parola attribuisce un nome alla "cosa". Come ricorda Carlo Sini nel saggio "L'immemoriale e la parola poetica" (Interlinea, 2005), riprendendo la lezione di Platone, la parola "ricorda". «Parola della memoria che, di necessità, è sempre parola seconda e mai
L’edizione 2020 di Umbria Green Festival tra Umanesimo e Scienza
Dall'edizione 2020, un assaggio di Umbria Green Festival che si è tenuto nel territorio di Perugia, Assisi, Narni e Terni dal 17 al 20 settembre. Organizzazione a cura dell’associazione culturale De Rerum Natura con il sostegno della segreteria di Techne S.r.l. Vogliamo