Giornata Mondiale della Poesia: la lezione poetica di Piergiorgio Odifreddi
Un inno alla Scienza e all'Umanesimo. Del De rerum natura di Lucrezio, quale opera di lettura del quotidiano, Piergiorgio Odifreddi restituisce il pensiero di Lucrezio «riscritto, reinterpretato, adattato, se vogliamo, alle esigenze dell’uomo contemporaneo. E in questo l’idea di fondo
Pensare negativo
Editoriale di Marzo. Mentre osservo inebetito il referto del quarto tampone positivo, un caro amico mi scrive: "L’augurio di essere negativi è il semantico effetto perverso dei tempi che ci è dato vivere". La mia speranza ha a che fare con il
Ove osano le margherite: Emily Dickinson secondo natura
Prosegue la riflessione dell'autore sulla figura di Emily Dickinson. E' possibile leggere la prima parte qui. Le poesie sono tradotte dall'autore. Amherst, Massachusetts, 150 chilometri a ovest di Boston, novanta metri di altitudine, nella valle del Connecticut River (Pioneer Valley), la
C’è (altra) vita sul pianeta
L’uomo guarda le bestie con invidia coperta da disprezzo, dice Umberto Saba, perché assecondano la vita e le sue leggi, rivelandone il fondo. La “materia” non raziocinante e non parlante, non giudicabile o imputabile in quanto non responsabile degli atti,
Le foglie di Susanna Bauer: quando l’arte incontra la natura
Ho la natura e l’arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più? Vincent van Gogh Susanna Bauer, artista inglese di fama internazionale, realizza delle composizioni utilizzando foglie secche, legni e ramoscelli lavorati all'uncinetto. Le
L’edizione 2020 di Umbria Green Festival tra Umanesimo e Scienza
Dall'edizione 2020, un assaggio di Umbria Green Festival che si è tenuto nel territorio di Perugia, Assisi, Narni e Terni dal 17 al 20 settembre. Organizzazione a cura dell’associazione culturale De Rerum Natura con il sostegno della segreteria di Techne S.r.l. Vogliamo
La bottega della Speranza
Editoriale di Febbraio. Indifferenziato. Che non consente classificazioni. Non recuperabile. Dovrebbe essere chiaro. Eppure non mi muovo. Attendo. Nella busta che sto per buttare c’è qualcosa che non va. Dunque resto immobile. Con la busta in mano. Il cassonetto mezzo pieno
Nature Writing: ascoltare la natura per agire
Vladimir Nabokov, fin dalla tenera età, era un grande amante delle farfalle. Lo racconta ampiamente nel secondo capitolo del libro Parla, ricordo (Adelphi, 2010): l’entomologo ed esule russo prestato alla letteratura vedeva le lettere dell’alfabeto tutte a colori, l’esperienza letteraria