A sostegno della complessità: Umbria Green Magazine diventa media partner di Marsciano Book Festival 2023
È un errore piuttosto comune ricorrere alla banalizzazione per giustificare l'insostenibilità di ciò che è complesso. Soprattutto in un’epoca in cui risulta difficile distogliere lo sguardo dalle grandi crisi che continuano a sopraffare la nostra quotidianità, si tratta di un
L’edera, il mirto e l’alloro – Le corone sempreverdi e il cuore di corniola di Byron
Nel suo ultimo romanzo (Daniel Deronda, 1876) George Eliot, al secolo Mary Ann Evans, paragona i crucci interiori di un adolescente alla suscettibilità di Byron per il suo piede deforme, il sentimento di uno svantaggio ricevuto in eredità che nessuna
Tra biografia e finzione letteraria: un seminario per imparare a leggere i classici
Qual è il legame segreto che intercorre tra un grande autore e i suoi personaggi? Può un gesto come quello della scrittura tradursi in mera finzione, o permangono sempre, anche quando ci sembra di non poterle ravvisare, delle corrispondenze eloquenti