Follow us on social

Umbria Green Magazine

  /  Libri e Dintorni   /  Tra biografia e finzione letteraria: un seminario per imparare a leggere i classici

Tra biografia e finzione letteraria: un seminario per imparare a leggere i classici

Qual è il legame segreto che intercorre tra un grande autore e i suoi personaggi? Può un gesto come quello della scrittura tradursi in mera finzione, o permangono sempre, anche quando ci sembra di non poterle ravvisare, delle corrispondenze eloquenti tra narrazione e biografia dell’autore?

Proprio attraverso questa riflessione si snoderà Biografia e finzione letteraria: inevitabile compromissione?, organizzato dal progetto Chi ti credi di essere?, un seminario che ha come obiettivo quello di condurre ad una lettura consapevole dei classici, scoprendo come la finzione letteraria sappia raccontare in modo più efficace di qualsiasi biografia il genio e le idiosincrasie dei grandi autori della letteratura.

Madame Bovary, Anna Karenina, L’idiota e Ritratto di signora sono le quattro opere dentro le quali i partecipanti si caleranno, sotto la guida attenta di Massimiliano Catoni, editor di importanti autori italiani, tra cui Alessandro Piperno, Mario Desiati, Leonardo Colombati, editor per la narrativa italiana Mondadori, per la narrativa HarperCollins e docente della scuola di scrittura Molly Bloom.

Attraverso la lettura e il commento analitico di alcuni passi dei romanzi, verranno svelate le costruzioni e le dinamiche narrative, la psicologia dei personaggi e le modalità con cui quattro dei più grandi autori della letteratura di tutti i tempi si traslano per analogia o per contrasto nei loro corrispondenti personaggi femminili.

Il corso si articolerà in quattro incontri di due ore ciascuno, a partire da sabato primo ottobre e per i tre sabati successivi fino al 22 ottobre. Sarà possibile seguirlo sia in presenza, a Roma in Via Angelo Secchi 9, presso la bellissima sala stampa di YES I AM, che on line. Per partecipare non è necessario aver letto i romanzi oggetto di studio: alcuni giorni prima delle lezioni saranno inviate ai partecipanti le pagine utili. Per chi non potesse seguire alcuni incontri, inoltre, sarà inviata la registrazione delle lezioni perse. Il costo complessivo per tutti e quattro i seminari è di 80 euro.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per scoprire qualche informazione in più e iscriversi, cliccate sul link:

https://www.chiticredidiessere.com/corsi/biografia-e-finzione-letteraria-inevitabile-compromissione/

Biografia

Classe 1991, nata a Foligno e cresciuta tra Foligno e Rasiglia, luogo al quale lega indissolubilmente le sue radici e la sua storia familiare. Laureata in lettere, nel 2018 si diploma in scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino. Lavora ai suoi racconti con scrittori d’eccezione quali Paolo Cognetti (premio Strega 2017) e Marco Missiroli (premio Campiello 2006, premio Strega giovani 2019), suoi tutor rispettivamente del primo e del secondo anno, ed entra in stretto contatto con professionisti quali Alessandro Baricco. Vince inoltre un concorso interno alla scuola, che le consente di lavorare con Loredana Lipperini alla stesura di un racconto fantasy dal titolo Otto Frank. Nello stesso anno pubblica sulla rivista OMNI il racconto Nessun posto è casa sua. In occasione della Giornata della Memoria 2019 pubblica per il Comune di Foligno il racconto illustrato Corpus Domini. Nel settembre del 2021 esce per la rivista letteraria VITAMINE il suo racconto La sostituta. Oggi insegna letteratura al liceo e, dopo una gestazione di oltre un anno, porta alla luce Fluminamea, un progetto culturale che si occupa della narrazione in tutte le sue declinazioni, attraverso laboratori, corsi, incontri con professionisti del settore, serate letterarie.

Articoli simili

You don't have permission to register