

Chiara Argenti è nata a Terni l’8 agosto 1987.
Sin da bambina si appassiona ai temi ambientali e alle problematiche legate all’inquinamento. Dopo il diploma al Liceo Scientifico, si iscrive alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di Scienze Biologiche, curriculum Molecolare Biomedico, presso l’Università degli Studi di Perugia.
Ottenuta la Laurea triennale, completa la formazione accademica con il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari Applicate, con una tesi sperimentale su “Bioindicatori dell’inquinamento da metalli pesanti nella conca ternana”.
Abilitata alla professione di Biologa, approfondisce le conoscenze tanto nel settore ambientale quanto in quello nutrizionale.
Attraverso la formazione continua in medicina ed il Master di II livello in “Nutrizione Personalizzata: basi Molecolari e Genetiche” conseguito presso l’ Università di Medicina e Chirurgia di Roma Tor Vergata, prosegue il suo approfondimento nella sfera molecolare dell’interazione tra individuo e ambiente.
Oggi è docente, divulgatrice e nutrizionista. In tutti gli ambiti di sua competenza, lavora con l’obbiettivo di educare a uno stile di vita consapevole che sappia conciliare la salute, il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
L'arrivo della primavera è sinonimo, tra le altre cose, di colori e nuance. Anche a tavola! A dirlo è la biologia, che ci svela alcune particolarità che dobbiamo imparare a gestire a nostro vantaggio. Prendete questa ad esempio: sapevate che
Oggi parliamo dei benefici per il nostro organismo nell'assunzione di Omega-3. Quando parliamo di Omega-3 ci riferiamo agli acidi grassi polinsaturi definiti “essenziali” perché il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente ed è necessario assumerli attraverso specifici alimenti. I
Esposoma, Green Nourishment, alimentazione sostenibile: cosa dobbiamo sapere sul tema ambiente-salute e come è bene comportarsi per raggiungere il giusto equilibrio psico-fisico. La parola alla nostra nutrizionista Chiara Argenti. Numerosi studi ed evidenze scientifiche dimostrano l'ormai assodata realtà dei fatti: contaminanti