DIO O IL SOLE di Marisa Zepparelli – Capitolo II
CAPITOLO II - GALLINE E RANOCCHIE
Giocare per strada: un ricordo di altri tempi o una città che guarda al futuro?
Una delle attività che più mi piace del mio lavoro è accompagnare scuole italiane, durante il loro viaggio d’istruzione, alla scoperta della sostenibilità nella città di Friburgo. È bello poter mostrare questa città a persone giovani, curiose, che in alcuni casi
Le ali sognate
Maeterlinck e il genio poetico del regno vegetale Se la grazia floreale allieta e rasserena, ci commuove e al contempo istruisce la determinazione ammirevole delle piante a perseguire il loro fine tra mille ostacoli e impedimenti, a sbocciare e crescere nelle
DIO O IL SOLE di Marisa Zepparelli – Capitolo I
I CAPITOLO - DIO O IL SOLE
Conservare i ghiacciai per proteggere il pianeta e garantire riserve naturali essenziali di acqua
Il tema scelto dall’ONU per la Giornata Mondiale dell’acqua 2025 è “La conservazione dei ghiacciai”, un tema che sottolinea l’urgenza di proteggere queste riserve naturali essenziali. I ghiacciai, infatti, oltre ad essere fondamentali per gli habitat di alcune specie animali,
Cop16 a Roma: 200 miliardi di dollari per salvare la biodiversità, ma il 30X30 è ancora lontano
Il monito delle organizzazioni ambientaliste e delle cooperazioni internazionali il giorno dopo l’incontro a Roma di Cop 16, è stato più che netto: dobbiamo fare pace con la natura. E, per natura, s’intende quell’essere carne e geografia (per dirla con il
Intervista a Sandro Veronesi
In questo articolo pubblichiamo il video dell'intervista al due volte Premio Strega Sandro Veronesi realizzata dal giornale del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Perugia "Il Saggiatore", in occasione della presentazione del suo libro "Settembre Nero" all'Umbria Green Festival. L'intervista
Risparmiare acqua, per risparmiare energia
L’acqua è un bene prezioso, indispensabile per la vita. Per tutelarla è necessario agire, modificare il modo in cui si usa e si consuma, adottando comportamenti che possono contribuire a fare la differenza. In Italia i prelievi di acqua dolce per
Ecologia spaziale
I detriti dello scoppio della navicella Starship che, il 16 gennaio, piovevano sopra le isole di Turks e Caicos (tecnicamente dei territori inglesi d’oltremare a sud delle Bahamas) hanno costretto la Federal Aviation Administration a chiudere lo spazio aereo facendo
Il mito dell’agricoltura. Una lettura de La via selvatica di Adriano Favole
Il dibattito sull’ecologia degli ultimi 15 anni, sia quello più specificatamente politico che quello più teorico è stato fortemente caratterizzato dal tentativo di superare la dicotomia cultura/natura concepita come una separazione concettuale che ha solcato l’occidente dagli esordi della modernità