La minaccia del sale
Tra le numerose minacce che la crisi climatica ed ambientale fa pesare sul pianeta, la concentrazione di sale nell’acqua e nel suolo è una particolarmente sottostimata. Gli impatti della salinizzazione si moltiplicano su tutti i continenti: nel 2023 gli abitanti
Troppa luce fa male
L’illuminazione artificiale è una straordinaria conquista del genere umano, tanto da essere considerata una infrastruttura invisibile essenziale ed irrinunciabile per la nostra società. È quindi comprensibile che la luce artificiale, oltre ad essere considerata una risorsa di base delle società moderne,
Dopo la COP29 è possibile un agire comune?
Non basta firmare ambiziosi Green Deal che impegnano le aziende nel profondo cambiamento, se non si dà seguito agli impegni che sono uno strumento in grado di proteggerle dalla concorrenza. Non solo quelli che se ne vanno dagli accordi sono
Cop 29: troppo poco, ma non troppo tardi per un nuovo agire ambientalista
La Cop 29 finisce con il laconico ma molto condivisibile “troppo poco e troppo tardi” del presidente kenyano del gruppo dei negoziatori africani Ali Mohamed, mentre Tina Stege, in rappresentanza delle Isole Marshall, accusa le “lobby del fossile” di aver "bloccato
L’acqua potabile nel nostro Paese è sicura, ma quasi un terzo degli italiani non si fida dell’acqua del rubinetto
Questa estate è stato pubblicato il primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità, relativo al triennio 2020-2022, basato su dati forniti dalle Regioni e Provincie Autonome inerenti la conformità dei controlli
Kafka e il diritto alla personalità
A cent’anni dalla morte il richiamo morale del grande scrittore boemo sulla famiglia e l’educazione, maturato nel privato di un giovane fragile e immaginifico. Una testimonianza di indubbio valore per la comprensione della figura di Franz Kafka (3 luglio 1883 -
L’impegno, la sfida e la responsabilità
È motivo di orgoglio, per me, dirigere da oggi Umbria Green Magazine, ricevendo le redini da Daniele Zepparelli, che in questi anni ha dedicato – e continuerà a farlo in maniera sempre originale e creativa – il suo tempo e
Umbria Green Magazine: verso un nuovo paradigma terrestre
Qualche giorno fa mi è venuto a trovare un caro amico, Amedeo Alma, Ingegnere Navale. Lavora in Scozia, in certi cantieri di un paese impronunciabile. Per omaggiarlo gli ho preparato una zuppa di Haggis, il piatto della tradizione scozzese, fatto
A scuola con Tarkett
Articolo scritto dagli alunni delle classi 2B e 2H IC Marconi-Terni Continua, con ottimi risultati formativi, la collaborazione tra l’I.C. Marconi-Terni e l’Umbria Green Festival che, a maggio, ha coinvolto le classi 2B e 2H della scuola secondaria di primo grado
Guida per riconoscere le tue sante
Intervista a Chiara Tagliaferri C’è bisogno di sante. Le sante che io ho trovato nei libri e nei film mi hanno sempre salvato la vita. Sarà il caldo di fine agosto, o i miei occhi che faticano al trapasso dalla penombra del