C’è (altra) vita sul pianeta
L’uomo guarda le bestie con invidia coperta da disprezzo, dice Umberto Saba, perché assecondano la vita e le sue leggi, rivelandone il fondo. La “materia” non raziocinante e non parlante, non giudicabile o imputabile in quanto non responsabile degli atti,
Donne nella scienza: il gender gap e l’emarginazione della voce femminile
L'11 febbraio è la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Istituita nel 2015 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, la giornata rientra appieno nei 17 goals dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L'evento impone una riflessione sulla parità di
La goccia nel mare: Emily Dickinson e la Natura
In occasione dell'ultima edizione di Umbria Green Festival, Mattia Morretta, psichiatra, sessuologo e saggista, ha tenuto un panel sul rapporto tra Emily Dickinson e la Natura. Ci immergiamo nel mondo della poetica di Dickinson attraverso lo sguardo di Morretta, riportando
L’uomo che piantava gli alberi, il messaggio di Jean Giono
Pubblichiamo un articolo di Alessandro Montosi uscito sul suo sito web. Ringraziamo sentitamente l'autore per la gentile concessione.
Salire in montagna: la scelta sostenibile nel nuovo libro di Luca Mercalli
«Questo mondo è scomparso per sempre. Moltissimi dei suoi figli però vivono ancora e parecchi di loro sono figli consapevoli. Essi appartengono a due mondi, a quello morto non ancora estinto in loro, e al mondo nuovo degli eredi, che
E se smettessimo di fingere? I cambiamenti climatici spiegati da Jonathan Franzen
Il breve volume di Jonathan Franzen, da poco edito da Einaudi nella traduzione di Silvia Pareschi, ha un titolo che è già una provocazione: E se smettessimo di fingere? Il sottotitolo non è da meno: Ammettiamo che non possiamo più
Nature Writing: ascoltare la natura per agire
Vladimir Nabokov, fin dalla tenera età, era un grande amante delle farfalle. Lo racconta ampiamente nel secondo capitolo del libro Parla, ricordo (Adelphi, 2010): l’entomologo ed esule russo prestato alla letteratura vedeva le lettere dell’alfabeto tutte a colori, l’esperienza letteraria