Follow us on social

Umbria Green Magazine

  /  Interviste   /  La goccia nel mare: Emily Dickinson e la Natura

La goccia nel mare: Emily Dickinson e la Natura

In occasione dell’ultima edizione di Umbria Green Festival, Mattia Morretta, psichiatra, sessuologo e saggista, ha tenuto un panel sul rapporto tra Emily Dickinson e la Natura. Ci immergiamo nel mondo della poetica di Dickinson attraverso lo sguardo di Morretta, riportando una breve introduzione all’intervista e ringraziamo sentitamente l’autore per la gentile concessione. 

 

«La Natura è una Casa Abitata da Spettri – ma l’Arte – una Casa che cerca di essere abitata da spettri» (lettera a Thomas Higginson, 1876).
Emily Dickinson parla della realtà minuta e tuttavia universale, le piccole e grandi verità esistenziali rivelate dalla mosca, l’ape, il ragno, il cane, i botton d’oro, le montagne, i vulcani e gli oceani. Anche l’amore è materia di Afrodite che congloba fiori, animali, boschi e cielo, un’intuizione globale e profonda sufficiente per saperne ciò che serve, più e meglio dei praticanti. È l’abisso dell’Assoluto dietro la povera maschera della quotidianità, perché la dimensione poetica è il vero e non il reale…

 

Biografia

Psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo, collabora con enti pubblici, biblioteche e riviste per iniziative divulgazione culturale. Si è occupato di formazione, educazione alla salute nelle scuole e solidarietà nel mondo del volontariato. È autore di saggi di psicologia sociale e biografie letterarie: Che colpa abbiamo noi. Limiti della sottocultura omosessuale (2013), Tracce vive. Restauri di vite diverse (2016), Viva Dalida. Icona immortale (2017), Questo matrimonio non s’ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità (2019), Tra di noi l’oceano. Modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson (2021, premio internazionale Antica Pyrgos), Di petrolio e poesia. L’eredità di Pier Paolo Pasolini (2022), Non fu l’amore. I nuovi volti della passione (2024). Un archivio di scritti è consultabile sul sito www.mattiamorretta.it

Articoli simili

You don't have permission to register