Giornata della Memoria: ricordare attraverso i libri. Letture per bambini e ragazzi
«Ad Auschwitz salutai mio padre, non lo vidi mai più. Quando entrai nel campo avevo 13 anni e non facevo che piangere. Non avevo più niente, niente. Neppure un fazzoletto per asciugare le lacrime. Non ci avevano lasciato niente. Solo il
L’Umbria nel primo viaggio di Giacomo Leopardi 200 anni fa
«Sappi, Carlo mio, che durante il viaggio ho sofferto il soffribile, come accade a chi viaggia a spese d’altri, e di tale che cerca per ogni verso e vuole i suoi più squisiti comodi, sieno o non sieno compatibili cogli
Clima, pandemia e ambiente: i libri da non perdere a inizio 2022
Il nuovo anno è ormai iniziato e con gennaio si moltiplicano to do list e agende per impegni e appuntamenti del 2022. Tra quarantene forzate e volontarie, quale migliore occasione per trascorrere i pomeriggi in compagnia di un buon libro.
Il ragazzo rapito dai mari del Sud. Stevenson e l’isola della fantasia
“Col vento che spirava dal mare, le piccole onde venivano a morire sulla riva non più alte di quelle che si formano sulla superficie dei laghi. L’estuario era lontano, ma l’odore di salsedine giungeva ugualmente alle mie narici, distinto e
12 libri sul cambiamento climatico (e dove trovarli)
Temperature in aumento, livello del mare, deforestazione, decarbonizzazione, energia rinnovabile ed economia circolare, preoccupazione per il futuro del nostro Pianeta, un futuro sempre più prossimo. Sono questi alcuni degli argomenti dibattuti negli ultimi tempi durante le conferenze, le tavole rotonde
Francis Hallé: Ci vuole un albero per salvare la città
Francis Hallé è uno dei più importanti botanici francesi ed esperto di foreste primarie. Il suo Ci vuole un albero per salvare la città (Ponte alle Grazie, 2018) è un libro agile e divulgativo, che presenta gli alberi in una chiave
Amitav Ghosh. La grande cecità. Un altro mondo è possibile. O forse è impensabile?
Un altro mondo è possibile. O forse è impensabile? Sembra poggiare su questa dicotomia l’essenza del saggio La grande cecità di Amitav Ghosh, un libro uscito nel 2016 e pubblicato l’anno successivo in Italia da Neri Pozza, che merita già di
Cieli neri di Irene Borgna vince il Premio Mario Rigoni Stern
Cieli neri di Irene Borgna (Ponte alle Grazie, 2021), dapprima selezionato insieme a Trouver refuge di Stephanie Besson, Ed. Glénat, Berg and Breakfast di Selma Mahlknecht, Ed. Raetia, Autobiografia della neve di Daniele Zovi, Ed. UTET e menzione speciale per Parete
La letteratura ci salverà dall’estinzione. La parola a Carla Benedetti
Pubblichiamo l'articolo uscito su Medium. Ringraziamo l'autore per la concessione. Un titolo che è più di un programma, un programma che si fa manifesto prima ancora che fervido auspicio. La letteratura ci salverà dall’estinzione di Carla Benedetti (Einaudi) è un agile e
Oltre la siepe. Interminati spazi e sovrumani silenzi: la Natura di Leopardi
Immensa ed inesauribile è la storia della critica leopardiana, come infinita è la bellezza dell’opera del Conte Giacomo e, per molti versi, ancora sconosciute le origini del suo genio e le varie interpretazioni che ci sono state e che ci