Giocare per strada: un ricordo di altri tempi o una città che guarda al futuro?
Una delle attività che più mi piace del mio lavoro è accompagnare scuole italiane, durante il loro viaggio d’istruzione, alla scoperta della sostenibilità nella città di Friburgo. È bello poter mostrare questa città a persone giovani, curiose, che in alcuni casi
Conservare i ghiacciai per proteggere il pianeta e garantire riserve naturali essenziali di acqua
Il tema scelto dall’ONU per la Giornata Mondiale dell’acqua 2025 è “La conservazione dei ghiacciai”, un tema che sottolinea l’urgenza di proteggere queste riserve naturali essenziali. I ghiacciai, infatti, oltre ad essere fondamentali per gli habitat di alcune specie animali,
Risparmiare acqua, per risparmiare energia
L’acqua è un bene prezioso, indispensabile per la vita. Per tutelarla è necessario agire, modificare il modo in cui si usa e si consuma, adottando comportamenti che possono contribuire a fare la differenza. In Italia i prelievi di acqua dolce per
Andare a scuola da soli: un obiettivo di civiltà
“È esattamente questo, adesso lo capisco, ciò che succede verso quest’ora fuori dalle scuole elementari di tutto l’Occidente: i genitori mollano per un breve lasso di tempo la civiltà alla quale sono inchiodati tutto il giorno e si comportano come
Di quanta acqua disponiamo e quanta ne sprechiamo nel nostro Paese?
Di quanta acqua disponiamo in Italia? Una risposta puntuale ci viene fornita dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nel rapporto pubblicato ad ottobre “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”, di aggiornamento al
Carbon-grabbing. Nuovo saccheggio in Africa?
L'Africa è forse sull'orlo di un nuovo giro di accaparramento di terre, non per garantire l'approvvigionamento alimentare di paesi terzi, come è stato a partire dai primi anni 2000, ma per produrre crediti di carbonio per compensare le emissioni dei
La minaccia del sale
Tra le numerose minacce che la crisi climatica ed ambientale fa pesare sul pianeta, la concentrazione di sale nell’acqua e nel suolo è una particolarmente sottostimata. Gli impatti della salinizzazione si moltiplicano su tutti i continenti: nel 2023 gli abitanti
Dopo la COP29 è possibile un agire comune?
Non basta firmare ambiziosi Green Deal che impegnano le aziende nel profondo cambiamento, se non si dà seguito agli impegni che sono uno strumento in grado di proteggerle dalla concorrenza. Non solo quelli che se ne vanno dagli accordi sono
L’acqua potabile nel nostro Paese è sicura, ma quasi un terzo degli italiani non si fida dell’acqua del rubinetto
Questa estate è stato pubblicato il primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità, relativo al triennio 2020-2022, basato su dati forniti dalle Regioni e Provincie Autonome inerenti la conformità dei controlli
Il paradigma femminista come alternativa possibile all’attuale modello di sviluppo
Eravamo un mare. Particelle d’acqua agglomerate, strette vicinissime, che a perdita d’occhio inondavano le strade e i portici, la pizza, il vialone centrale e i controviali. Bambini seduti a cavalcioni sulle spalle, anziane e giovani che fianco a fianco ritmavano