Follow us on social

Umbria Green Magazine

  /  Economia   /  Risparmiare acqua, per risparmiare energia

Risparmiare acqua, per risparmiare energia

L’acqua è un bene prezioso, indispensabile per la vita. Per tutelarla è necessario agire, modificare il modo in cui si usa e si consuma, adottando comportamenti che possono contribuire a fare la differenza.

In Italia i prelievi di acqua dolce per uso potabile sono pari a 155 metri cubi annui per abitante, il doppio di quanto in media si registra nella maggior parte dei Paesi Europei: in Germania, ad esempio, il prelievo supera di poco i 60 metri cubi annui per abitante, mentre in Francia si attesta intorno agli 80 metri cubi (dati ISTAT 2024).
Il raffronto dei dati dell’Italia con i diversi Paesi UE mette in luce quanto sia per noi lo spazio di miglioramento in termini di risparmio idrico.

Risparmiare acqua per risparmiare energia. Il risparmio idrico, tra l’altro, incide anche su un altro importante tema chiave all’interno delle strategie per lo sviluppo sostenibile, quello del risparmio
energetico.
Ridurre i consumi di acqua calda, elemento imprescindibile della nostra vita quotidiana, significa ad esempio anche ridurre i consumi dell’energia necessaria per riscaldarla.

Il consumo giornaliero di acqua calda sanitaria in Italia è stimato in 40-60 litri a persona ad una temperatura di circa 40-60°C. Questo valore può aumentare del doppio o triplo se si fa il bagno caldo anziché la doccia.
Diminuire la durata della doccia è utile per limitare i consumi, ma con la riduzione della temperatura dell’acqua si può ottenere un ulteriore risparmio di energia. Secondo le stime pubblicate qualche anno fa da Il Sole 24 Ore, abbassando di soli 3°C la temperatura dell’acqua, oltre a diminuire da 7 a 5 minuti la durata complessiva di una doccia, si riducono di un terzo sia i consumi energetici che quelli idrici.

Il consumo idrico è inoltre legato a un forte dispendio di energia, perché l’acqua disponibile agli erogatori, deriva quasi sempre da processi di pompaggio e potabilizzazione. Risparmiare acqua quindi, modificando le nostre abitudini nei piccoli gesti quotidiani, significa anche risparmiare energia.

 


 

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell’acqua e in una delle ultime edizioni è stata lanciata una campagna che è ben presentata in questo video, che racchiude un messaggio importante:

SII IL CAMBIAMENTO CHE VUOI VEDERE NEL MONDO
Be the change you want to see in the world
(M. Gandhi)

Il racconto, a cui fa riferimento il video, parla di un grande incendio e di un piccolo colibrì che vuole fare la sua parte. Di fronte ad un’impresa più grande di lui, prende coraggio e invita gli animali della foresta ad attivarsi e cooperare. Contagiati dall’esempio, tutti gli animali si prodigano e insieme spengono l’incendio. La storia mostra che ognuno di noi può fare la differenza, anche il più piccolo colibrì, che pure una goccia d’acqua può essere importante e che insieme si possono raggiungere risultati che si pensano impossibili.

di Gabriella Galeazzi

Biografia

Vivo tra Bergamo e Milano, dove ho frequentato un corso per responsabili di strutture di comunicazione, ambito in cui ho lavorato per diversi anni e che mi ha dato l’opportunità di avvicinarmi ed appassionarmi alle tematiche ambientali. Da oltre quindici anni collaboro con i Gruppi Consiliari presso il Consiglio Regionale della Lombardia, dove ho sempre seguito con attenzione e interesse i lavori delle Commissioni Agricoltura e Ambiente e approfondito leggi e normative riferite in particolar modo agli ambiti che riguardano la tutela delle aree protette e la gestione delle risorse idriche.

Sognatrice e amante della natura e degli animali. Diplomata alla Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, dipingo a olio ritratti e soggetti floreali.

Articoli simili

You don't have permission to register