Cento anni dalla nascita di Joseph Beuys, l’artista che difese l’ambiente e diede voce agli alberi
Cappello di feltro in testa, gilet da pescatore su camicia bianca, jeans e scarponi. D’inverno una lunga pelliccia di lince foderata di seta blu. Così appariva (e ci appare ancora nelle molte immagini che ha offerto di sé) Joseph Beuys,
Il cantore della Paesologia. Conversazione con Franco Arminio
Franco Arminio è il poeta della parola sussurrata, sfiorata con mano ferma e leggera poi lasciata andare. Franco Arminio è il poeta dell'ascolto, colui che mette al centro della poesia la parola e, al tempo stesso, il suo corpo. È
Il noviziato della parola color rosa carne
Moderato cantabile sul saggio di Sara Durantini L’evento della scrittura. Sull'autobiografia femminile in Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux (13lab Editore). “In me l’emozione immediata non è mai occasione di lavoro. L’emozione deve invecchiarsi, infingersi da sola, con il tempo, senza che
L’erica in fiore e le cime tempestose di Emily Brontë
Una ragazzina tutta sola che canta vecchie canzoni, dondolandosi tra i rami di un ciliegio, mentre osserva le pecore che brucano nella brughiera e tende l’orecchio a un’aria gentile che sfiora l’erba. Così Virginia Woolf descrive Emily Brontë a un
Verde. La storia del colore simbolo della sostenibilità ambientale e dell’ecologia moderna
Le nostre “speranze verdi” per il futuro avrebbero potuto tingersi di un altro colore? Che domanda! Il verde è ormai, e senza alcun dubbio, il colore della moderna sensibilità ecologica. Tuttavia il blu avrebbe avuto tutti i titoli per esserlo.
Florilegio Dickinson
Il mio primo buon giorno - dopo tanta malattia chiesi di andar fuori, a prender in mano la luce solare, vedere le creature in vaso sbocciate giusto quando io ero alle prese col malanno, incerta su chi tra me e lui si sarebbe dimostrato il più forte. (n.
Dalla parola poetica alla condizione umana. Conversazione con Antonio Pascale
Sulle parole che perdono il loro significato, smarrendo la connotazione originaria nell'etere della virtualità, sulla condizione umana che di virtualità sembra vivere, soprattutto da un anno a questa parte, sulla poesia, sulla letteratura, sugli «acrobati del tempo», ho provato a
La lezione di scienze naturali di Emily
Almeno duecento poesie di Emily Dickinson svolgono un tema naturalistico, con un tono di constatazione obiettiva dei fenomeni, presa d’atto di un’entità che non va interrogata (a differenza del Signore), non conoscibile del tutto in quanto consustanziale. Non occorre andarle
Giornata Internazionale della Donna: voce e corpo al femminile
«Che cosa ha portato all'impiccagione delle ancelle e che cosa c'era davvero nella mente di Penelope? La storia, così come viene raccontata nell’Odissea, non è del tutto logica: ci sono troppe incongruenze. Sono sempre stata tormentata dal pensiero di quelle
Ove osano le margherite: Emily Dickinson secondo natura
Prosegue la riflessione dell'autore sulla figura di Emily Dickinson. E' possibile leggere la prima parte qui. Le poesie sono tradotte dall'autore. Amherst, Massachusetts, 150 chilometri a ovest di Boston, novanta metri di altitudine, nella valle del Connecticut River (Pioneer Valley), la