Il paradigma femminista come alternativa possibile all’attuale modello di sviluppo
Eravamo un mare. Particelle d’acqua agglomerate, strette vicinissime, che a perdita d’occhio inondavano le strade e i portici, la pizza, il vialone centrale e i controviali. Bambini seduti a cavalcioni sulle spalle, anziane e giovani che fianco a fianco ritmavano
12 libri sul cambiamento climatico (e dove trovarli)
Temperature in aumento, livello del mare, deforestazione, decarbonizzazione, energia rinnovabile ed economia circolare, preoccupazione per il futuro del nostro Pianeta, un futuro sempre più prossimo. Sono questi alcuni degli argomenti dibattuti negli ultimi tempi durante le conferenze, le tavole rotonde
Infinit(Y)hub: futuro energetico e sostenibile al fianco di Umbria Green Festival
Infinit(Y)hub è la startup innovativa dell’efficientamento energetico nata, come lo stesso fondatore Massimiliano Braghin specifica, "il 1 giugno 2016, compleanno di Dante Alighieri, in un’Italia dove è nata prima la lingua, la cultura, l’arte e poi l’idea di Nazione. Nasce
Marco Frittella a Umbria Green Festival: dialogo sulle eccellenze italiane nell’economia green
«Ogni tanto fa bene ricordare agli Italiani cosa sanno fare. Troppo spesso dimenticano di aver costruito uno dei Paesi più industrializzati del mondo e si dimostrano così i peggiori avversari di loro stessi. Italia Green. La mappa delle eccellenze italiane nell'economia
Bioeconomy Day: al via il 27 maggio l’appuntamento italiano per la promozione della bioeconomia
Si terrà il 27 maggio il terzo Bioeconomy Day. Re Soil Foundation, Apre, Novamont e il Cluster nazionale per la Bioeconomia organizzano l'evento online, dal titolo “A scuola di futuro con la bioeconomia”, per presentare alcuni suggestivi progetti dedicati alle